Il libro che chi ama il Jazz deve leggere

Zenni

Suonerà forse un po’ eccessivo, ma credo veramente che la lettura di questo libro sia quasi doverosa per chi ama ascoltare e ballare la musica Jazz (e non solo). Credo quindi sia bene recensirlo il prima possibile (è uscito infatti in libreria da pochi mesi).

Un libro che cambia anche la mia attitudine nei confronti di questo mondo culturale e musicale, che fa riferimento alla storia afroamericana. Non userò infatti più termini generici come “musica nera”, “musica bianca”, “voci nere”, “ritmo nero”, ecc… Ringrazio pubblicamente l’autore per avere in maniera così chiara e sintetica affrontato una questione spinosa, lontana da essere risolta in primis proprio negli Stati Uniti, divisi da un multiculturalismo molto poco melt e che anzi tende a separare gli apporti delle diverse culture (come sta facendo anche da parte afroamericana la “politica” culturale di Marsalis, volta a sottolineare solo la parte “nera” del Jazz). Non c’è bisogno spero di ricordare come purtroppo la cronaca di questi anni recenti ci parli di una nazione spaccata sempre più dal razzismo istituzionalizzato (in particolare all’interno delle forze dell’ordine) verso le minoranze.

Il perché è spiegato benissimo in questo libro, scritto da Stefano Zenni, autore che sicuramente va annoverato tra i maggiori esperti di Jazz in Italia e che già nei suoi ultimi libri per Stampa Alternativa ci aveva raccontato la storia di questa musica a livello globale (Storia del Jazz, 2012) e spiegato i segreti nascosti dietro al fascino che esercita su noi tutti (I segreti del Jazz, 2008).

Ora questo Che razza di musica pubblicato per EDT aggiunge un tassello fondamentale, che congiunge la nostra passione musicale alla storia e alla cultura del nostro tempo. Le trappole del colore di cui parla il sottotitolo sono quelle in cui caschiamo tutti, quando crediamo che una tradizione musicale sia qualcosa di chiuso e concluso, essenza di una cultura o di un certo luogo. Il Jazz come essenza della storia afroamericana negli USA, insomma. Un’affermazione che diamo per scontata, ma che ha bisogno di essere approfondita, per capire che in realtà non ha senso inscatolare note e parole che nascono invece proprio dallo scambio e dall’incontro aperto tra lingue e culture differenti (nella fattispecie: gli italoamericani, gli ebrei emigrati negli USA, gli afro-caraibici, i creoli di New Orleans, la musica classica europea). Senza ovviamente smettere di riconoscere il doveroso tributo alla storia dolorosa dei discendenti degli schiavi africani, ma anzi rendendola ancora più ricca proprio riconoscendo come tutte le tradizioni si alimentano con l’apertura e lo s/cambio reciproco. L’excursus attraverso i secoli e i generi musicali, sempre preciso e ben documentato, rende questo breve volume uno strumento utile sia a conoscere di più la musica di origine (non solo) afroamericana, sia a comprendere le caratteristiche costitutive dello stato che volenti o nolenti esercita la maggiore influenza e attrazione anche sull’Europa.

Un messaggio quello che si ricava che come si può capire è anche molto politico e ahimé parecchio attuale, in questo mondo che sembra avere intrapreso una corsa a perdifiato verso la follia e l’intolleranza. Una lettura utile per tutti, ma fondamentale per chi ama la nostra musica.

Schermata-2016-05-06-alle-12.23.15

Consigli per la lettura: SASSOFONI E PISTOLE

1452649217

Interrompo momentaneamente e volentieri la pausa del blog, per recensire e consigliare un libro che sono riuscito a leggere solo nelle ultime settimane.

Sassofoni e pistole di Franco Bergoglio (Arcana, 2015) è infatti un libro impegnativo, ma vale decisamente la pena di intraprendere questa immersione nel mondo della letteratura noir a sfondo Jazz. La competenza dell’autore, esperto non solo di Jazz e curatore del bel blog Magazzino Jazz, è una garanzia e le sue ricerche e studi sono enciclopedici, riuscendo a racchiudere in un solo volume miriadi di nomi, titoli e citazioni.

Possiamo allora grazie a questo libro scoprire tante delle connessioni così fertili, dal punto di vista creativo, tra quella parte della letteratura che ha trattato storie a sfondo criminale o poliziesco e la musica “nera” per eccellenza. Uso questo termine proprio per indicare le atmosfere tipicamente noir, più che descrivere un elemento etnico (anche perché dopo avere letto l’essenziale ultimo libro di Stefano Zenni Che razza di musica, di cui sicuramente prima o poi scriverò, mi riprometto di non usare più neanche in ambito musicale certi termini connotati dal punto di vista etnico-razziale).

Complice l’estate, è una lettura che mi sento veramente di raccomandare, anche per conoscere di più la nostra musica, visto che l’autore introduce e contestualizza sempre anche da questo punto di vista ogni capitolo (organizzato come fosse il canovaccio di un’indagine investigativa, detective style). Lascio a voi il piacere della scoperta, pagina dopo pagina, senza svelarvi troppo.

Un caro saluto estivo a tutti, buona lettura (e ascolto, visto che il libro offre anche molti spunti in tal senso)!

Mazz Jazz aka Professor Bop

101000

Buon primo compleanno! – Happy 1st birthday! (INDEX#7)

download

E così siamo arrivati al primo anno di vita di questo blog, che cominciò le sue pubblicazioni il 21 luglio 2015.

In totale ho pubblicato in un anno 77 articoli, con circa 8.000 visite da parte dei navigatori. Il che fa una media di più di 100 contatti per ognuno degli oltre 6 post al mese.

Sono decisamente soddisfato e spero con questa pagina di avere offerto approfondimenti e spunti, sa a chi ama ballare che a chi preferisce ascoltare, con l’obiettivo di fornire un taglio storico, sociale e culturale al mondo musicale a cui appartengo in questi anni.

Prima di riepilogare qui di seguito gli articoli pubblicati, desidero ringraziare sentitamente i lettori. Ora il blog si prenderà una pausa più o meno lunga per (felici) motivi personali, ci risentiremo appena possibile per nuove puntate!

🙂

Mazz Jazz aka Professor Bop

Here we are: time to celebrate the 1st year of this blog!

I want to thank all of you dear readers, here we had circa 8.000 clicks and I’m very happy about it.

I will take a little break now, because of (happy) personal reasons. Hope to write more episodes soon, in order to connect dance, music, history and culture!

🙂

Mazz Jazz aka Professor Bop

___________________________

Ecco l’elenco degli ultimi articoli pubblicati DALLA SESSANTADUESIMA ALLA SETTANTASEIESIMA PUNTATA – Here are the last posts of the blog FROM 62 TO 76:

40 di questi dischi – Being 40 (and not feeling it)

Un percorso CLIL nella storia sociale e musicale afroamericana – A CLIL introduction to afroamerican social and music history

Everyday I have the Blues

What a wonderful world

Strange Fruit

The Blues and his unsung heroes

The revolution will not be televised

11 buoni motivi per andare al Royal Swing Fest – 11 good reason to join the Royal Swing Fest

La Radio del Doposcuola!

Si può suonare (e cantare) meglio di così? Playing (and singing) music at its best!

Ma il Be Bop si balla? DANCIN’ BOP playlist!

Dischi che hanno fatto la storia: PARIS 1945 – History by music: PARIS 1945

Il brano da isola deserta: WEST END BLUES (1928)

Gli anni ’20 dei CHICAGOANS

Big Bands from the SWING ERA (gli ANNI ’30)

Qui gli indici precedenti – Here you can find the previous indeces:

PREVIOUSLY ON: riepilogo delle puntate precedenti

Ricapitolando: l’INDICE del blog

Riavvolgiamo il nastro (INDICE #3)

Prendiamoci una pausa di riflessione (INDEX #4)

Premere il tasto PAUSA – Push the PAUSE bottom (INDEX#5)

Dove eravamo rimasti? – The last episodes (INDEX#6)

Big Bands from the SWING ERA (gli ANNI ’30)

IMG_20160704_203447

Un equivoco piuttosto comune nella cosiddetta scena Swing è quello che si possa situare l’Era dello Swing tra anni’30 e anni ’50 e in tal modo vengo pubblicizzati diversi eventi.

In realtà, se vogliamo stare alle definizioni storiche, l’era dello Swing convenzionalmente comincia nel 1935 (con un famoso concerto trasmesso alla radio dal Palomar di Los Angeles dell’orchestra di Benny Goodman) e finisce con la fine del secondo dopoguerra nel 1946 (per vari motivi sociali, economici e musicali). Ovviamente la musica e le epoche non nascono né si interrompono all’improvviso e per quanto ci riguarda la fine degli anni ’20 e la prima metà degli anni ’30 furono un periodo decisivo per lo sviluppo delle novità denominate poi Swing. In particolare la formazione delle Big Band e l’arte dell’arrangiamento conoscono in quegli anni sviluppi decisivi grazie ad artisti come Fletcher Henderson e Don Redman. Ma questo ho già cercato di spiegarlo con un altro progetto musicale pubblicato a puntate qui

IMG_20160704_203508Voglio però ora raccontarvi un disco speciale, che racconta la storia di quegli anni, in particolare degli anni ’30, tra i più fertili in tutta la storia del Jazz. Lo vedete nelle fotografie, è una raccolta che racchiude personaggi più e meno celebri di questa saga musicale, in una serie di esecuzioni dal vivo in precedenza mai incise su vinile.

Parliamo in primis di uno dei protagonisti assoluti, il Re del Savoy con la sua orchestra, Chick Webb

Ma la questa storia è stata scritta anche da orchestre meno celebri, in origine chiamate territory bands, perché avevano sede localmente in città e stati diversi degli USA. Il loro suono era spesso caratteristico e cambiava proprio a seconda del luogo, per cui si puà parlare di Kansas City Sound, di Texas Sound e di altri diversi stili orchestrali. Insieme a queste formazioni c’erano poi le star che erano sotto i riflettori, come Bob Crosby, leader dei Bob Cats, una delle band di maggiore successo all’epoca, per il suo legame con il Dixie ancora molto popolare (l’esecuzione scatenata di questo “canto d’amore pagano” è del 1938).

Spesso furono poi i solisti principali che fecero strada in queste band a fondare dei loro gruppi autonomi. In questo disco possiamo sentire all’opera tra gli altri grandi musicisti come Tex Beneke, Jack Teargarden ed Edmund Hall.

Un discorso a parte merita Artie Shaw, il clarinettista più famose dell’epoca, insieme a Benny Goodman. Qui lo possiamo sentire in due rare registrazioni del 1937-1938 coi suoi spumeggianti The Rhythm Makers, prima che negli anni successivi la sua arte seguisse vie più melodiche e commerciali. Lo Swing degli anni ’40 e ’50 fu infatti anche questo: una maggiore facilità e ripetitività, meno estro per i solisti, meno fantasia musicale. Anche per tale motivo poi il Jazz seguì e sperimentò altre strade. Possiamo sentire questa direzione anche nelle incisioni degli anni 1945 e 1946 incluse in questa raccolta, con le orchestre capitanate da Tex Beneke, ex sassosonista solista di Glenn Miller, e Randy Brooks.

Non resta che augurare buon ascolto a tutti e viva gli anni ’30 (musicalmente parlando)!

🙂

Mazz Jazz aka Professor Bop

IMG_20160704_203430

Gli anni ’20 dei CHICAGOANS

IMG_20160630_180754

Come ben sappiamo il ruolo di Chicago è stato fondamentale per la diffusione, in particolare dalla seconda metà degli anni ’20, dello stile musicale chiamato Hot Jazz (comprendente abbondanti dosi di radici Blues). La “Wind City” infatti accolse la maggior parte dei musicisti neri che attraverso il Grande Fiume Mississippi risalirono gli Stati Uniti alla ricerca di una vita migliore. Inoltre qui si trovarono ad incidere i primi dischi alcuni dei principali musicisti bianchi di questa musica e questo incrocio/incontro generò alcuni dei primi capolavori del Jazz. Non soltanto Louis Armstrong con i suoi Hot Five e Hot Seven, ma anche piccole e variabili formazioni musicali come The Buckton Five, The Stomp Six, Merritt Brunies and his Friars Inn Orchestra, Red McKenzie and Condon’s Chicagoans, Charlie Pierce and his Orchestra, Jungle Kings, Chicago Rhythm Kings e Eddie Condon and his Footwarmers. Band a volte dimenticate, ma che hanno fatto la storia della musica e hanno dato modo di muovere i primi passi e farsi le ossa a grandi artisti poi diventati famosi come Eddie Condon, Muggsy Spanier, Gene Krupa, Mezz Mezzrow, Jack Teargarden. Bianchi che si credevano neri, come da celebre definizione autobiografica di uno dei migliori amici (e non solo) di Satchmo.

IMG_20160630_180345

Tutti gruppi inclusi in questa importante raccolta di brani degli anni cruciali compresi tra il 1925 e il 1928, durante i quali si gettarono tutte le basi degli sviluppi musicali futuri: l’arte improvvisativa e virtuosistica dei solisti, la pulsazione incessante e incalzante della sezione ritmica, la gioia e freschezza musicale espressa dal collettivo. Sono stati definiti i Chicagoans, intendendo definire con questo termine il fertile e vivace clima musicale della città, che dopo New Orleans e prima di New York fu la capitale dell’Età di Mezzo dell’epopea del Jazz e del Blues.

IMG_20160630_180408

Sono vinili così che restituiscono la gioia della scoperta, piccoli tesori nascosti nei pochi negozi di dischi rimasti aperti. I brani selezionati in questa raccolta pubblicata da una misconosciuta etichetta discografica probabilmente negli anni ’70 raccontano tutto il Jazz (con forti venature e struttura musicale Blues) degli inizi, sono sia gemme rare che grandi standard che poi sono stati reinterpretati e “mascherati” innumerevoli volte negli anni a seguire: ad esempio I’ve found a new baby, There’ll be some changes made, Darktown strutters ball, Jazz me Blues, Sister Kate, China Boy, Liza, Sugar, Everybody loves my baby. Sentirli tutti insieme, con il fruscio del tempo e la qualità del vinile, è un invito all’ascolto e alla danza a cui non si può resistere.

Viva la storia, viva il Jazz!

Mazz Jazz aka Professor Bop